La Sopraelevazione in Legno: una scelta sostenibile per ampliare gli edifici
La Sopraelevazione in Legno: una scelta sostenibile per ampliare gli edifici
La soprelevazione edilizia consente di elevare un’immobile esistente di uno o più piani. In un’ottica di risparmio del suolo e sostenibilità, consente di allungare la vita della propria casa aumentando la superficie (ed il volume!) disponibile.
La soprelevazione in genere richiede delle fasi preparatorie importanti.
E’ fondamentale una verifica strutturale dell’edificio, sia da un punto di vista statico che sismico, da svolgersi parallelamente a quella amministrativa ed urbanistica sulla fattibilità di tale opera.
Se queste valutazioni preliminari danno esito positivo il tecnico abilitato (geometra, architetto), potrà procedere con il progetto edilizio.
Definito il progetto, la scelta di realizzare una soprelevazione in legno di un nuovo piano offre vantaggi significativi in termini di leggerezza, sostenibilità e velocità di realizzazione.
Si tratta infatti di una soluzione sempre più diffusa che offre numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali in cemento o muratura, sia da un punto di vista di gestione del progetto, che di sicurezza di cantiere.
Da un punto di vista strutturale si procede sempre con la demolizione della copertura e di parte della muratura perimetrale esistente, per arrivare al punto di posa del nuovo piano.
Rispetto al cemento e alla muratura in laterizio, il legno è più leggero, e ciò permette di ridurre il carico sulle strutture preesistenti, diminuendo il rischio di cedimenti o danni alla costruzione sottostante.
I pannelli in legno vengono preconfezionati in azienda e i vari elementi vengono assemblati direttamente sull’edificio, spesso utilizzando giunzioni a secco per velocizzare il processo e ridurre l’impatto sul cantiere.
I pannelli in legno che saranno le pareti perimetrali del nuovo piano dell’edificio vengono ancorati al solaio esistente, per poi impostare la copertura a tetto, oppure il solaio di un ulteriore piano.
In base alle caratteristiche dell’edificio sottostante si possono scegliere diverse tipologie di pannello in legno, che garantiscano la continuità con la muratura esistente e un sicuro miglioramento energetico.
In alcuni casi, il legno viene combinato con elementi in acciaio per garantire maggiore resistenza e stabilità all’edificio, ad esempio quando si eleva più di un piano.
Inoltre, le sopraelevazioni in legno possono essere progettate per garantire un’elevata resistenza antisismica. L’elasticità del materiale permette di assorbire meglio le sollecitazioni causate dai terremoti, evitando danni strutturali.
Quindi come procede il nostro cantiere ?
Una volta completata la struttura, si procede con le finiture interne ed esterne, l’installazione degli impianti e gli ultimi dettagli per rendere il nuovo piano abitabile. La progettazione degli impianti è sempre prevista in fase preliminare e i pannelli presentano già i fori per le prese elettriche, i passaggi dei tubi elettrici e di riscaldamento. Questo aspetto rappresenta un notevole vantaggio nella gestione del cantiere in legno rispetto all’edilizia tradizionale, dove modifiche nelle tracce, spostamenti e variazioni implicano la crescita di costi e tempi.
Abbiamo monitorato un nostro recente cantiere e in sole 3 settimane si è demolita la vecchia copertura, preparato il piano dell’edificio per la nuova struttura, posato pannelli e nuova copertura, che sarà in legno a vista.
Chi abita l’edificio può tranquillamente rimanere nella propria abitazione durante le operazioni di cantiere, e in tal modo si minimizzano sicuramente i disagi per chi deve affrontare una ristrutturazione.
L’edificio nel suo complesso acquisisce anche valore economico, perché grazie all’ottimo isolamento termico consente una riduzione dei consumi energetici. Da un punto di vista del comfort climatico e acustico il nuovo piano sarà gradevole da vivere e abitare.
Se la tua casa ha bisogno di più spazio, se pensi che il sottotetto possa diventare un nuovo appartamento, pensa alla soprelevazione in legno come scelta ideale!
Un recente intervento
Uno dei nostri ultimi interventi ha riguardato un edificio con progetto a cura dello Studio DC I EF . Le immagini dei rendering di progetto rendono l'idea di come l'edificio si trasformi e le foto di cantiere raccontano il percorso veloce del cantiere verso la completa realizzazione del sopralzo.
Continua a seguirci sui nostri canali social per scoprire tutte le fasi di lavoro!
Lascia un commento